Touch the screen or click to continue...
Checking your browser...
elfions.pages.dev


Paradosso dei porcospini schopenhauer biography

          This collection of essays results from a workshop held on 29 July.

        1. - Schopenhauer and Neo-Kantianism.
        2. Ciavolella, Roma, Salerno editrice, 89Betti, Claudio, Trattato della verità e della bugia, Bibl.
        3. PDF | On Aug 4, , Alice Orrù published Memory, Association, Chaining: A Philosophical, Semiotic And Social Dialogue Between Carlo.
        4. Parmenide era convinto della sostanziale natura “apparente” e illusoria del moto.
        5. Ciavolella, Roma, Salerno editrice, 89Betti, Claudio, Trattato della verità e della bugia, Bibl..

          Il dilemma del porcospino: mito o realtà?

          Avete mai sentito parlare del mito del porcospino? Ne ha parlato il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer nella sua raccolta di scritti intitolata “Parerga e Paralipomena”.

          Per parafrasare la sua storia, Schopenhauer ha scritto di una notte d’inverno in cui una colonia di porcospini cominciò a sentire freddo… “Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati.

          Sull'importanza di una ricostruzione dei motivi hobbesiani del desiderio, della paura e dell'artificio nella filosofia di Hegel.

          Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore.

          Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”.

          Cos’è il dilemma del porcospino’

          Sembra una